Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:SIENA12°23°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
sabato 15 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Commesso eroe salva la collega dal rapinatore con la pistola puntata

Cronaca venerdì 25 gennaio 2019 ore 09:41

Muore Fabrizio Fabbrini, mondo accademico in lutto

Docente di Storia romana ad Arezzo, era stato anche direttore dell’Istituto di Storia antica e tra i primi obiettori di coscienza



SIENA — Mondo accademico in lutto per la scomparsa del professor Fabrizio Fabbrini, fondatore del Movimento internazionale per la riconciliazione e tra i primi obiettori di coscienza italiani.

Docente di Storia romana ad Arezzo, prima nella facoltà di Magistero (fin dalla sua istituzione) e poi in quella di Lettere e Filosofia, Fabbrini era stato anche direttore dell’Istituto di Storia antica per oltre venticinque anni e presidente del Corso di laurea in Lettere. Studioso di storia greca e romana, aveva dedicato attenzione anche all’epoca moderna: tra gli ultimi volumi pubblicati ricordiamo quelli sui Giochi olimpici antichi e moderni, su Piero della Francesca e su Luigi XVI. Professore ordinario dal 1983, era in pensione dal 2010.

Il rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati, e il direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale di Arezzo, Ferdinando Abbri, hanno espresso profondo cordoglio per la scomparsa del professore a nome personale e della comunità universitaria.

I funerali si svolgeranno domani, venerdì 25 gennaio, alle 15,30 nella basilica di San Marco a Firenze.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Gli operai in stato di bisogno venivano fatti lavorare in stato di sfruttamento, anche con vitto e alloggio in strutture fatiscenti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca