Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:25 METEO:SIENA10°16°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 02 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza è Netanyahu-Mosè: «Lui salvò gli ebrei dagli egizi, io salverò gli ebrei dai palestinesi»
Crozza è Netanyahu-Mosè: «Lui salvò gli ebrei dagli egizi, io salverò gli ebrei dai palestinesi»

Attualità giovedì 02 ottobre 2025 ore 18:25

Dalla Toscana la svolta contro il superbatterio

provette
Foto di repertorio

Lo studio all'attenzione internazionale apre nuove prospettive contro le infezioni da Klebsiella pneumoniae, superbatterio fra i più pericolosi



PISA / SIENA — Dalla Toscana, fra Pisa e Siena, un risultato che potrebbe segnare una svolta nella lotta contro i batteri resistenti agli antibiotici. Sulla rivista scientifica internazionale Nature è stato pubblicato uno studio innovativo sull’efficacia degli anticorpi monoclonali (cioè copie identiche prodotte in laboratorio di un anticorpo naturale) nel contrastare il superbatterio Klebsiella pneumoniae NDM, considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità una minaccia prioritaria per la salute pubblica ed endemico in Toscana.

Il lavoro nasce dall’attività clinica e di ricerca dell’Unità operativa di Malattie infettive dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana diretta da Marco Falcone, ordinario di Malattie infettive dell’Università di Pisa, con la partecipazione delle infettivologhe Giusy Tiseo e Valentina Galfo, in collaborazione con la Sezione di Microbiologia batteriologica guidata da Simona Barnini.

Analizzando i campioni di sangue di pazienti ricoverati e guariti da infezione da Klebsiella pneumoniae NDM i ricercatori hanno identificato anticorpi naturali capaci di neutralizzare il batterio, successivamente ingegnerizzati in laboratorio dal team di Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena e figura di spicco mondiale nell’immunologia, già protagonista nello sviluppo degli anticorpi monoclonali anti-Covid.

I test di laboratorio

Gli anticorpi isolati si sono dimostrati particolarmente efficaci contro il clone ST147 della Klebsiella pneumoniae NDM, responsabile di casi clinici endemici in Toscana e diffuso anche in altre aree. Nei test di laboratorio e negli studi condotti in modelli animali presso l’Università di Hartford (Usa), gli anticorpi monoclonali hanno mostrato un’azione battericida potente.

“Questo risultato – sottolinea Falcone – conferma l’eccellenza della ricerca toscana sulle infezioni da patogeni multiresistenti e apre scenari concreti per nuove strategie terapeutiche. In futuro questi anticorpi potrebbero essere utilizzati sia per la profilassi dei pazienti fragili colonizzati dal batterio, sia come supporto terapeutico nelle infezioni gravi”.

Marco Falcone

Marco Falcone

L’Italia è tra i Paesi europei con i più alti livelli di resistenza antimicrobica e la diffusione di enterobatteri multiresistenti, come la Klebsiella NDM, è ormai un problema endemico, in particolare in Toscana. Questo batterio, resistente ai carbapenemi – antibiotici di ultima generazione – può causare infezioni gravi alle vie respiratorie, urinarie, al sangue e alle ferite, con un rischio elevato per anziani, neonati prematuri, pazienti ospedalizzati e persone immunocompromesse.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Svolta nella vertenza ex Whirpool che a Siena coinvolge quasi 300 lavoratori. Firmato il contratto, si va verso la creazione di una nuova società
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Lavoro

Attualità