Attualità lunedì 14 luglio 2025 ore 15:30
L'arte senese conquista Londra e New York

Tornano a casa le opere che tra l'Ottobre 2024 e il mese scorso hanno incantato i visitatori del Metropolitan Museum of Art e della National Gallery
SIENA — Tra l'Ottobre 2024 e il mese scorso hanno incantato i visitatori di due delle gallerie d'arte più prestigiose del mondo. Adesso, dopo il successo internazionale della mostra Siena: The Rise of Painting, 1300–1350 – tenutasi al The Metropolitan Museum of Art di New York (13 ottobre 2024 – 26 gennaio 2025) e alla National Gallery di Londra (8 marzo – 22 giugno 2025), le opere d’arte di proprietà dell’Arcidiocesi di Siena Colle di Val d’Elsa e Montalcino stanno tornando a casa.
In trasferta alcuni dei capolavori assoluti dell’arte senese come la Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti, il frammento di Crocifisso di Lando di Pietro, l’icona bizantina del Carmine, una rara lastra marmorea incisa attribuita a Guccio di Mannaia e le due celebri sinopie dell’Annunciazione provenienti dall’Eremo di Montesiepi.
Il 10 luglio sono rientrati presso la Basilica dell’Osservanza di Siena la testa di Crocifisso di Lando di Pietro e il cartiglio autografo dell’artista, già ricollocati nel piccolo museo della Basilica. "Si auspica che, in futuro - si legge in una nota dell'arcidiocesi- possano tornare visibili all’interno della chiesa stessa, restituendo al pubblico il contesto originario della loro fruizione".
Il 16 luglio rientreranno al Museo Diocesano di Siena la Madonna del Latte, la lastra incisa di Guccio di Mannaia e l’icona del Carmine, mentre il 22 luglio faranno ritorno all’Eremo di Montesiepi le due sinopie lorenzettiane.
"Questa operazione - spiega Don Enrico Grassini, direttore dell'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell'Arcidiocesi - rappresenta un’opportunità unica di valorizzazione del patrimonio senese, promuovendo la conoscenza di tesori inestimabili e rafforzando un dialogo culturale tra l’Arcidiocesi e le grandi istituzioni internazionali".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI