Attualità giovedì 21 luglio 2016 ore 07:30
Malattie rare, nuovi progetti per le Scotte

Presentati all’European Reference Network. Dodici i centri che hanno superato i requisiti del Ministero della Salute per la rete di eccellenza
SIENA — L’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese è la prima in Toscana per il numero di progetti presentati all’Ern, European Reference Networks, il collegamento in rete dell’Unione Europea nell’ambito delle malattie rare.
Dodici i centri che hanno superato i requisiti del Ministero della Salute e sono stati accettati nella rete europea di eccellenza.
“La vocazione di Siena per le malattie rare – spiega il professor Antonio Federico, responsabile del Coordinamento aziendale malattie rare – vede un’esperienza di circa cinquanta anni. Siamo primi in Toscana e ai vertici in Italia”.
Nel dettaglio la Medicina interna, diretta dal professor Ranuccio Nuti, parteciperà ad un progetto sulle malattie ereditarie dell’apparato scheletrico.
L’Oftamologia, con la dottoressa Theodora Hadjistilianou, si è concentrata sulle malattie dell’occhio e sul retinoblastoma.
L’unità operativa di Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche, diretta dal professor Antonio Federico, si è soffermata sulle malattie rare neurologiche, sulle malattie neuromuscolari, e sulle malattie neurometaboliche, mentre l’Endocrinologia, diretta dal professor Furio Pacini, sui tumori della tiroide.
La Reumatologia, diretta dal professor Mauro Galeazzi, si è occupata delle malattie rare immunologiche ed auto infiammatorie.
La Genetica medica, diretta dalla professoressa Alessandra Renieri, parteciperà ad una rete sulle malformazioni rare, le anomalie dello sviluppo e le disabilità intellettuali rare, sulle malattie rare del rene e sui tumori rari solidi dell’adulto.
L’unità operativa di Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare, diretta dalla professoressa Paola Rottoli, parteciperà alla rete europea sulle malattie polmonari.
Infine l’Ematologia, diretta dalla professoressa Monica Bocchia, si è soffermata sui tumori ematologici. Le dodici strutture senesi saranno valutate da una commissione europea per essere oggetto successivamente di finanziamenti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI