Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:SIENA20°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità mercoledì 28 dicembre 2022 ore 17:35

Più di 500mila euro per progetti legati al turismo

Circ 200mila euro andranno alla digitalizzazione del cantiere del restauro del Buongoverno, altre 300mila per l'accessibilità ai musei



SIENA — Novità per il patrimonio artistico della città grazie ai fondi ministeriali. Digitalizzazione del patrimonio artistico e rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici. Questi i due progetti del Comune di Siena che hanno ottenuto, finanziamenti pari a 520mila euro da destinare a cultura e turismo.

Nello specifico il Comune di Siena si è aggiudicato 200mila euro, ovvero il valore massimo del contributo ottenibile, per il progetto relativo alla digitalizzazione del cantiere del Buongoverno partecipando al bando “Fondo a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi”.

L’approvazione della graduatoria dei comuni ammessi alla valutazione di progetti contenenti misure per la promozione ed il rilancio del patrimonio artistico per l’assegnazione del fondo per l’anno 2021, è stata pubblicata nei giorni scorsi all’interno nella Gazzetta Ufficiale del Ministero degli Interni.

Un contributo pari a 320mila euro è stato invece ottenuto per progetti riguardanti turismo e accessibilità nei musei comunali pervenuti in risposta all’avviso pubblico per proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al MiC. All’interno del progetto Museo Civico, Santa Maria della Scala e Museo dell’Acqua.

“Grazie a questi finanziamenti dedicati alla cultura e al turismo accessibile saranno creati degli specifici percorsi inclusivi adatti a persone con difficoltà di tipo sensoriale – spiegano l’assessore al turismo Fattorini e l’assessore alla cultura Pasquale Colella – fondamentale l’impegno e il lavoro dei nostri uffici, del Museo Civico e del Santa Maria della Scala. Da sottolineare che l'importo ottenuto per il progetto sui musei è pari al 100 per cento, ovvero non occorrerà un co-finanziamento da parte del Comune di Siena”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno