Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:SIENA16°29°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'appello di Martina Oppelli in un video registrato prima del suicidio assistito: «Fate una legge che abbia senso e che non discrimini nessun dolore»
L'appello di Martina Oppelli in un video registrato prima del suicidio assistito: «Fate una legge che abbia senso e che non discrimini nessun dolore»

Attualità venerdì 15 luglio 2016 ore 17:00

Grande riconoscimento per la ricerca scientifica

Rino Rappuoli, Chief of Scientist di GSK Vaccines, è entrato a far parte della Royal Society of London for Improving Natural Knowledge



SIENA — In passato il riconoscimento è stato assegnato a nomi eccellenti della ricerca scientifica come Carlo Rubbia, Rita Levi Montalcini e Alessandro Volta.

L'impegno nel campo dei vaccini profuso negli anni da parte di Rappuoli nell'intento di trovare strumenti che potessero prevenire malattie non ancora sconfiggibili ma pericolose e mortali, ha fatto si che la società scientifica ne riconoscesse l'alto valore.

Un esempio su tutti quello della meningite. Il Centro di Ricerca e Sviluppo di Siena e Rosia, è riuscito a mettere a punto il primo vaccino approvato contro il ceppo B della meningite meningococcica a Rappuoli ne è stato elemento trainante.

"Sono fiero ed emozionato di entrare a far parte di questa autorevole associazione - ha commentato Rino Rappuoli -; ciascuno di noi è appassionato dalla scoperta di qualcosa di nuovo; fa parte della curiosità umana. E io sono fortunato ad aver scoperto cosa mi piace fare nella vita: sviluppare vaccini che prevengano malattie che altrimenti rimarrebbero senza soluzione" 

"Considero la nomina conferitami dalla Royal Society come un riconoscimento prima di tutto al valore della vaccinologia e ai suoi benefici per la tutela della salute collettiva. Ho speso tutta la mia vita di scienziato perché questo valore fosse affermato e continuerò ad adoperarmi per questo anche nel futuro. Penso infatti che la ricerca scientifica, l'innovazione tecnologica e le buone pratiche di accesso ai vaccini siano una delle chiavi imprescindibili per la crescita globale e la sostenibilità del nostro sistema di vita".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno