Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:SIENA20°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità martedì 23 febbraio 2016 ore 15:22

Studio geologico in Antartide guidato da Siena

Come variano gas serra e riduzione delle calotte glaciali, lo studio dei ghiacci dell'Antartide è coordinato a livello italiano dall'Università di Siena



SIENA — Aspetti climatici e variazione geologiche che da sempre preoccupano il nostro pianeta sono al vaglio di scienziati esperti che oggi ci danno un'indicazione molto significativa.

Uno scenario che si sarebbe già realizzato nel passato, ed i suoi effetti sono stati studiati nel dettaglio. 

Il gruppo internazionale di ricercatori del progetto Andrill, coordinato a livello italiano dall'Università di Siena e dall'Ingv, ha dimostrato che, in un intervallo di tempo compreso tra 23 a 14 milioni di anni fa, le calotte antartiche si sono ritirate in modo significativo con condizioni atmosferiche di CO2 simili a quelle previste per i prossimi secoli. 

Il clima dunque sarebbe, secondo lo studio, pubblicato sulla rivista "Pnas, Proceedings of the National Academy of Sciences Usa", un fattore da sempre dinamico e in continua ciclicità.

A questa indagine collabora costantemente l'Università di Siena.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno