Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:25 METEO:SIENA16°25°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
mercoledì 03 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Derby storico Sinner-Musetti. Perché New York è speciale
Derby storico Sinner-Musetti. Perché New York è speciale

Cronaca mercoledì 03 settembre 2025 ore 09:25

Costi d'impresa fittizi e scatta il sequestro milionario

guardia di finanza

Secondo l'esame delle dichiarazioni fiscali da parte della Finanza, la società avrebbe tratto un vantaggio indebito da quasi 1,2 milioni di euro



PROVINCIA DI SIENA — In dichiarazione dei redditi c'erano costi d'impresa rivelatisi fittizi, documentati con fatture per operazioni inesistenti (Foi) emesse da quattro imprese gestite da cittadini di nazionalità cinese: a scoprirlo è stata la guardia di finanza di Siena che nel territorio provinciale ha proceduto al sequestro preventivo per quasi 1,2 milioni di euro a carico di una società il cui legale rappresentante è adesso indagato. Altre 4 persone sono state denunciate.

Gli accertamenti hanno preso avvio dall’analisi di rischio fiscale su alcune ditte individuali, a carico delle quali sono emersi indicatori di anomalia tipici del fenomeno delle imprese 'apri e chiudi', ovvero con apertura di partita Iva usata per un periodo di tempo relativamente breve, accumulando nei confronti dello Stato ingenti debiti tributari e contributivi, per poi essere rapidamente chiusa facendo perdere le proprie tracce per avviare formalmente una nuova attività. 

In particolare, le Fiamme Gialle senesi hanno rilevato che, nonostante una dotazione patrimoniale inconsistente e una struttura produttiva inadeguata, le quattro ditte individuali avevano rapidamente incrementato il proprio volume d’affari con una conseguente esposizione debitoria verso l’erario pari a 2,6 milioni di euro, con corrispondente credito tributario fittizio. 

E' poi emerso che i titolari avevano già operato per la società che avrebbe utilizzato le Foi, e che quest’ultima si assicurava di un turn over periodico dei fornitori.

Sono così scattate le verifiche fiscali, i cui esiti sono stati comunicati all'autorità giudiziaria. Il legale rappresentante è indagato per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di Foi per 2.633.843 euro, ricevute dai quattro imprenditori cinesi a loro volta segnalati per emissione di fatture false. La società verificata avrebbe tratto dal reato tributario un vantaggio di 1.184.183,16 euro, pari all’imposta evasa, è stato inoltre ipotizzato l’illecito amministrativo relativo alla responsabilità degli enti derivante da reato.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

L'operazione della guardia di finanza
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sono iniziate nei tre atenei della Toscana le lezioni che dovranno dare accesso ai corsi di laurea in Medicina. A Pisa il maggior numero di iscritti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità