Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:SIENA17°26°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio
La figuraccia di Messi che sbaglia il rigore con il cucchiaio

Attualità domenica 08 dicembre 2024 ore 08:53

L'intelligenza artificiale per prevenire gli incidenti

Finanziamento da 350mila euro per il progetto Alcol Eye. La polizia municipale potrà avvalersi di un software in grado di elaborare diversi dati



SIENA — L'intelligenza artificiale per prevenire gli incidenti stradali causati dall’uso di alcol e droghe. E' il progetto Alcol Eye,  per il quale il Comune di Siena, in collaborazione con l’università di Siena e con il Santa Chiara Lab, si è aggiudicato un finanziamento di 350mila euro del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Grazie a tale finanziamento è stato prodotto un software previsionale in grado di elaborare i dati storici relativi a incidenti stradali (numero di incidenti, data, ora, luogo, persone coinvolte, etc.), integrati con dati dinamici e di contesto raccolti da diverse banche dati, con la collaborazione dei cittadini (riguardanti ad esempio dissesti del manto stradale, allagamenti, cassonetti rovesciati).

L’algoritmo, che caratterizza il software previsionale, è stato creato in collaborazione con la società QuestIT e ad usufruirne sarà la polizia municipale di Siena, appositamente formata.

“Grazie a questo progetto – ha spiegato il vice comandante della Polizia Municipale di Siena Alfredo Zanchi – il Corpo ha potuto acquistare una strumentazione all’avanguardia per il controllo su strada, abbiamo sostituito due etilometri già presenti e dotato tutte le pattuglie di nuovi pre test alcolemici di tipo elettronico. Oltre a questo abbiamo previsto una campagna di informazione nelle scuole in materia di prevenzione, con specifici progetti educativi, fondamentali per insegnare ai più giovani il valore del rispetto delle regole e della convivenza civile, ma anche per spiegare in che modo le forze dell'ordine possano essere un aiuto concreto nelle situazioni di difficoltà”.

“Questo sistema - ha sottolineato la professoressa Patrizia Matri del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università degli Studi di Siena - permette di individuare le correlazioni tra indicatori storici, contestuali e dinamici che aumentano il rischio di incidentalità alcool/droghe correlata in varie aree della provincia di Siena e del centro storico di Siena, in modo da poter orientare i servizi delle forze dell’ordine”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno