Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:SIENA18°30°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Buttafuori ferito fuori dalla discoteca Fiesta all'Eur, ecco il video dell'agguato: il cliente spara per uccidere contro gli addetti alla sicurezza
Buttafuori ferito fuori dalla discoteca Fiesta all'Eur, ecco il video dell'agguato: il cliente spara per uccidere contro gli addetti alla sicurezza

Attualità giovedì 20 aprile 2023 ore 10:09

Il 25 aprile torna a Pietraporciana

Cerimonia organizzata da Anpi e Legambiente dove si terranno incontri e dibattiti. Sarò inoltre scoperta una lapide temporanea insieme agli studenti



VALDICHIANA SENESE — Il 25 aprile, festa nazionale della Repubblica Italiana, si celebra l’Anniversario della Liberazione d'Italia, per commemorare la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, la fine dell'occupazione nazista e la definitiva caduta del regime fascista. È un giorno importante per la storia d'Italia ed è anche il simbolo della Resistenza, ovvero della lotta condotta dai partigiani a partire dall'8 settembre 1943 (giorno in cui gli italiani seppero dell'Armistizio di Cassibile, appena firmato con gli Alleati).

Uno dei luoghi simbolo della Resistenza della Valdichiana Senese è la Riserva Naturale di Pietraporciana che, istituita nel 1996 su un territorio di circa 341 ettari compreso tra la Val d’Orcia (Patrimonio UNESCO dal 2004) e la Valdichiana, si trova tra i Comuni di Chianciano Terme e Sarteano, nella parte meridionale della provincia di Siena e fa parte del Sistema delle Riserve Naturali Senesi. Qui operarono partigiani di vari raggruppamenti: Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”, Brigata SI.MAR, Raggruppamento Patrioti “Monte Amiata” e Brigata Mercatelli. Con il sostegno di una locale famiglia di possidenti, gli Origo, alcune case coloniche divennero vere e proprie basi, da cui si dipanarono le attività della Resistenza. 

Da oltre venti anni l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) ed il locale circolo di Legambiente promuovono a Pietraporciana una serie di attività, molto partecipate dalla collettività locale, in occasione della Festa della Liberazione, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese e la collaborazione dei Comuni di Chianciano Terme e Sarteano.

A Pietraporciana, oltre al pranzo/refezione conviviale all’aperto (alle 13.30), organizzato dai volontari di ANPI e Legambiente, presso l’anfiteatro adiacente al podere, alla presenza di alcuni testimoni del periodo bellico, prima del pranzo (alle ore 13), si svolgerà l’ottava edizione diIl futuro della memoria: giovani che scrivono sulla pietra”, una iniziata che, dal 2010, promuove la memoria e coinvolge gli studenti e le studentesse dei comuni limitrofi; una serie di incontri, tenuti da rappresentanti dell’ANPI, finalizzati alla ricostruzione degli accadimenti dal 1920 circa al 1945, con rimandi alla storia locale, nazionale e internazionale. 

In occasione del 25 aprile ogni anno viene inaugurata una lapide temporanea, alla presenza di autorità, degli studenti e studentesse e di tutti gli intervenuti, che riporta una riflessione elaborata dei giovani durante gli incontri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno