Cronaca mercoledì 30 novembre 2016 ore 16:47
Controlli straordinari e posti di blocco

Polizia stradale e anticrimine insieme per un servizio straordinario per prevenire e contrastare la criminalità e i reati contro il patrimonio
SIENA — Nell’area del posto di blocco allestito questa mattina a Siena sono state fermate diverse auto e altri mezzi selezionati con attenzione, in stretto contatto radio con la Sala operativa.
Oltre mille e 100 veicoli controllati con un sistema detto Mercurio che consente l’automatico rilevamento delle targhe riscontrando in tempo reale le eventuali pendenze o segnalazioni su auto e conducenti. Venti le persone identificate.
Per un furgone è scattata la sanzione di 80 euro a carico della ditta proprietaria, per mancata immatricolazione della targa dichiarata in precedenza smarrita.
Due rumeni a bordo di una BMW nera sono stati fermati e trovati in possesso di due taglierini, una grossa calamita, e più di mille e 500 euro in contanti e numerosa merce, probabile provento di furto, come capi di abbigliamento firmati e articoli di profumeria, sui quali sono ancora in corso accertamenti.
Gli stranieri sono stati accompagnati in questura e sottoposti a foto segnalamento della Polizia. Numerosi i precedenti a loro carico, sono stati denunciati.
Data la ritenuta pericolosità dei soggetti, nessun lavoro e nessuna dimora fissa, il Questore Maurizio Piccolotti ha emesso nei loro confronti un provvedimento di divieto di ritorno a Siena per tre anni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI