Attualità venerdì 21 aprile 2023 ore 12:37
Crescono le donazioni di sangue e tante sono donne

Siena va in contro tendenza e fa segnare numeri in crescita e altra buona notizia è il numero sempre maggiore di donatrici
SIENA — Provincia virtuosa quella senese verso gli altri. Siena è l’unica provincia toscana a registrare una crescita delle donazioni di sangue Avis: nel 2022 sono state 5821, contro le 5487 del 2021, per un incremento complessivo del + 6,09% (+ 334). Sul podio, in particolare, si piazzano Taverne d’Arbia (+155), Poggibonsi (+119) e la stessa Siena (+108). Buone anche le performance registrate a Chiusi, Piazze, San Giovanni d’Asso, Sarteano, Sinalunga e Torrita di Siena.
Sono i dati resi noti in occasione della 52esima Assemblea regionale Avis Toscana, tenutasi nel weekend del 15 e 16 aprile al teatro Fonderia Leopolda di Follonica.
L’analisi, rilasciata con riferimento all’attività dell’Area Vasta Sud Est e dell’Azienda Universitaria Senese, evidenzia una controtendenza rispetto alle altre aree territoriali toscane, molte delle quali hanno fatto segnare un calo delle donazioni. Il contesto senese va a incidere positivamente su una dinamica generale di sofferenza, determinata da un calo totale delle donazioni nell’ordine del 3,9% in Toscana.
A Siena, più nello specifico, un’altra buona notizia giunge dalle donne donatrici under 25: sono 203, la percentuale più alta tra le classi di età (pari al 54,28%). Stesso primato per le nuove iscritte under 25: sono 79 (pari al 57,66%). Da uno sguardo d’insieme, invece, i soci donatori senesi sono stati 4.024 nel 2022, di cui 2538 maschi e 1468 femmine.
“In generale – commenta il presidente provinciale di Avis Siena, Francesco Biagini – possiamo affermare che il nostro territorio non soltanto ha retto bene, a fronte di un calo regionale diffuso, ma è anche riuscito a migliorare le sue performance. La sensibilizzazione profonda della comunità, unita al lavoro dei centri per il prelievo, ha sortito un effetto positivo particolarmente importante a fronte della congiuntura toscana”.
“Il dinamismo dei nuovi soci – osserva la presidente di Avis Toscana, Claudia Firenze - in particolare quello delle giovani donne, è senz’altro una buona notizia in prospettiva futura. Certo, i nodi da sciogliere restano molteplici e il dato generale sul calo delle donazioni deve indurre una riflessione profonda. L’Assemblea, in questo senso, ha voluto segnare un momento di analisi dal quale ripartire con fiducia e determinazione".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI