Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:00 METEO:SIENA13°16°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
domenica 02 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights
Sinner batte Auger Aliassime all'Atp di Parigi: il lungolinea vincente di rovescio per la vittoria e tutti gli highlights

Attualità domenica 02 novembre 2025 ore 16:00

Molecola in un dispositivo per combattere la sepsi

Alessandro Pini

Frutto della ricerca senese, il dispositivo sarebbe in grado di rimuovere dal sangue tossine e batteri responsabili dell'infiammazione



SIENA — Una molecola inserita in una cartuccia biocompatibile per purificare il sangue dei pazienti in sepsi. L'innovativo dispositivo medico è frutto della ricerca dell'università di Siena: è qui che la molecola è stata isolata ed è sempre qui, nel laboratorio del dipartimento di Biotecnologie Mediche, che il dispositivo è stato sperimentato.

“Il dispositivo - spiega il direttore del laboratorio Alessandro Pini- è uno strumento utilizzabile nelle unità di terapia intensiva su pazienti sottoposti a circolazione extracorporea in cui tale cartuccia viene applicata per la rimozione dal sangue di batteri e di tossine batteriche che innescano la sepsi e, contemporaneamente, anche di mediatori dell’infiammazione che, venendo prodotti in modo eccessivo a causa della presenza degli agenti infettivi, portano allo shock settico e alla morte”.

Il lavoro di costruzione e caratterizzazione in vitro ed ex vivo del prototipo di tale dispositivo medico è stato pubblicato sulla rivista internazionale Communications Medicine. Primo autore dell’articolo è il dottor Giovanni Cappello, assegnista di ricerca dell’Università di Siena su fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il lavoro è frutto di una ricerca iniziata circa 5 anni fa attraverso la collaborazione tra Università di Siena, il Laboratorio di Patologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese, e di aziende private interessate allo sviluppo di tale dispositivo medico.

“Tale lavoro - prosegue Pini- si inserisce nell’ambito della ‘Ricerca Traslazionale’, una disciplina che comprende tutte quelle attività che vanno dagli studi di identificazione e caratterizzazione di molecole e/o di procedure laboratoristiche fino ad arrivare all’utilizzo nell’uomo. Un settore che sempre più spesso attrae finanziamenti ed investitori alla ricerca di nuovi farmaci e procedure mediche in campo terapeutico e diagnostico”.

Nei prossimi mesi tale dispositivo sarà sperimentato nell’uomo per una definitiva caratterizzazione clinica e possibile commercializzazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Ecco l'elenco dei prezzi del carburante in provincia di Siena. Comune per comune gli impianti più economici dove fare rifornimento.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità