Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:50 METEO:SIENA10°18°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Italia-Israele, scontri tra polizia e manifestanti pro Pal: gli idranti delle forze dell'ordine
Italia-Israele, scontri tra polizia e manifestanti pro Pal: gli idranti delle forze dell'ordine

Attualità martedì 14 ottobre 2025 ore 17:50

Tumori, premio internazionale per lo studio senese

La ricerca coordinata dalla dottoressa Chiara Catelli fa incetta di riconoscimenti da parte della comunità scientifica



SIENA — Due importanti riconoscimenti per uno studio multicentrico sui tumori del polmone a lenta crescita condotto a Siena. La ricerca, coordinata dalla dottoressa Chiara Catelli, ricercatrice afferente all'unità operativa complessa di Chirurgia toracica e trapianto di polmone nell'Azienda ospedaliero universitaria senese, si è aggiudicata due premi in ambito nazionale e internazionale.

E' stato infatti selezionato tra i migliori 6 lavori presentati sugli oltre 800 inviati al congresso della Società Europea di Chirurgia Toracica che si è tenuto a Budapest a maggio scorso. Successivamente, al congresso della Società Italiana di Chirurgia Toracica, svoltosi tra il 2 e il 4 Ottobre, è stato premiato come miglior lavoro nell'ambito del trattamento del tumore polmonare stadio iniziale.

Lo studio ha visto la collaborazione di 8 centri di chirurgia toracica di alto livello (Roma Cattolica, Roma Tor Vergata, Milano Humanitas, Milano Policlinico, Padova, Ferrara e Napoli Vanvitelli), con l'obiettivo di indagare il coinvolgimento linfonodale di particolari tumori polmonari, definiti a lenta crescita, e soprattutto di investigare gli eventuali fattori predittivi radiologici di invasività (e quindi di aggressività) di questi tumori, allo scopo di indirizzare a chirurgia solo determinati pazienti. 

"I risultati dello studio - sottolinea l'Aou senese- sono stati molto positivi, infatti di 400 pazienti in studio nessuno ha avuto linfonodi positivi, e a 5 anni tutti i pazienti erano liberi da malattia. Questo indica quanto sia importante trattare questi tumori in stadio iniziale, perché la prognosi è ottima. Inoltre mediante lo studio accurato radiologico con TC torace è possibile discriminare accuratamente quali pazienti candidare a chirurgia e quali invece seguire strettamente con solo follow up radiologico, senza rischiare di peggiorarne la prognosi". 

Lo studio è stato condotto in stretta collaborazione con la Diagnostica per immagini diretta dalla professoressa Maria Antonietta Mazzei e con il supporto della dottoressa Susanna Guerrini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Chiusi i seggi alle ore 15. In provincia di Siena l'affluenza sfiora il 50%. Ecco i dati Comune per Comune. Al via lo spoglio delle schede
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Politica

Politica

Politica