Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:15 METEO:SIENA11°20°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
martedì 14 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La moglie di Giani: «Romantico, ma su 30 anni il matrimonio effettivo è solo 15 anni perché non c'è mai»
La moglie di Giani: «Romantico, ma su 30 anni il matrimonio effettivo è solo 15 anni perché non c'è mai»

Attualità martedì 24 novembre 2020 ore 17:03

​La Francigena “cammina” verso Bruxelles

L'antica via vuole crescere e punta a entrare tra i progetti per il Recovery Fund



SIENA — Un cammino “al contrario”. La Francigena vuole crescere e per farlo punta decisamente a “mettere piede” nel percorso dei progetti italiani candidati ad entrare nel Recovery Fund.
Impegno emerso dall’incontro in videoconferenza tra i Comuni della Francigena senese, coordinati da Alberto Tirelli, assessore al Turismo e Attività produttive del Comune di Siena e il senatore Riccardo Nencini, presidente della Commissione Istruzione e Cultura del Senato.
Al meeting hanno preso parte anche tre Comuni del tratto viterbese del cammino, impegnati con Siena nella valorizzazione dell'itinerario: Proceno, Acquapendente e San Lorenzo Nuovo.

Obiettivo: coordinare le iniziative delle amministrazioni per presentare progetti operativi da inserire nel Recovery Fund. In questi anni il cammino nel tratto senese è stato al centro di un’azione di manutenzione e valorizzazione, anche grazie alle risorse che la Regione Toscana ha messo a disposizione del Comune di Siena.
Il boom del cammino c’è stato nell’estate scorsa quando centinaia di pellegrini ogni giorno hanno attraversato la storica Via Francigena, approdando al nuovo punto di informazione turistica di Piazza del Campo.
“Ora è il momento di migliorare l'Itinerario, coordinando in maniera più stringente l’attività dei Comuni, mettendo in sicurezza tratti del cammino, aumentando i punti di sosta e intensificando i rapporti con la Chiesa, poiché la Francigena è soprattutto un cammino religioso”, commenta Tirelli.
Dal canto suo, Nencini spiega: “La Commissione Cultura del Senato ha inserito i cammini, il recupero dei borghi storici, le ferrovie storiche e le ciclo-vie tra le priorità da finanziare. Una volta usciti dalla pandemia, questo tipo di turismo esploderà”. L’assessore senese conferma che “Siena investirà sulla Francigena. Ha tutti i requisiti per crescere”.
Benessere per la comunità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Chiusi i seggi alle ore 15. In provincia di Siena l'affluenza sfiora il 50%. Ecco i dati Comune per Comune. Al via lo spoglio delle schede
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Politica

Politica

Politica

Attualità