Cultura lunedì 02 maggio 2022 ore 17:20
Nichi Vendola a Siena per un incontro su Pasolini

Giornata di approfondimento dello scrittore e regista a 100 anni dalla nascita. Appuntamento il 5 maggio al rettorato dell'Università
SIENA — A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini l'Università di Siena promuove un’iniziativa di riflessione su alcuni dei tanti temi dell’opera e del pensiero civile di un protagonista dell’Italia del Novecento. Un dialogo interdisciplinare e intergenerazionale sulla sua attività artistica e sulla sua figura.
L’iniziativa è stata curata da un comitato scientifico, composto da professori Pierluigi Pellini, Enrico Zanini, Niccolò Scaffai e Gianluca Venzi, docenti dell’Ateneo senese e rientra negli eventi patrocinati dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini #pasolini100, istituito presso il Ministero della Cultura.
La giornata del 5 maggio si aprirà alle ore 9.30, presso l’Aula Magna del palazzo del Rettorato con i saluti del Rettore Francesco Frati e del Direttore generale Emanuele Fidora.
La sezione di riflessione scientifica attorno alla complessa opera artistica sarà aperta dal professor Guido Mazzoni con un intervento dal titolo “Pasolini e l’emancipazione”; seguirà Fabio Alcantara, dottore di ricerca dell’Ateneo, con “Il cinema di Pasolini oltre - e accanto - ai lungometraggi”. La dottoressa Margherita Giabelli interverrà su “La “fulgurazione figurativa” di Pier Paolo Pasolini: un cinema che viene “dalle pale d’altare””, mentre Il professor Daniele Ferrari presenterà una relazione dal titolo “Epifanie, trasformazioni e dissacrazioni: Pasolini e l’esperienza del religioso”.
L’intervento finale dal titolo “Un oscuro scandalo della coscienza” sarà tenuto da Nichi Vendola, politico, scrittore e giornalista.
Sul pensiero civile e sulla vita del grande artista, sono previsti gli interventi di Pietro Folena, presidente dell’Associazione Metamorfosi e dell’Università dell’Uguaglianza, di Giovanna Giorgetti del Circolo ANPI atenei senesi “Carlo Rosselli” e di Stefania Cresti per l’associazione culturale Futura. L’evento, cui prenderanno parte classi delle scuole superiori di Siena e aperto a tutte e tutti gli interessati, chiude un intervento di Nichi Vendola.
Un approfondimento a cui parteciperanno anche le scuole superiori per far conoscere ai giovani l'estro artistico e il pensiero libero e spesso controcorrente di uno dei massimi intellettuali italiani del secolo scorso.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI