Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:SIENA20°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità mercoledì 25 gennaio 2017 ore 17:48

Aru in Porta Pispini non tutti sono d'accordo

Pietro Staderini

​L’assessore alla viabilità ha fatto sapere che la zona adiacente Porta Pispini sarà interessata dalla nuova Aru che sorgerà a Siena



SIENA — "Cosa ha portato l’Amministrazione comunale a istituire questa Area a Rilevanza Urbanistica? Mi chiedo se si sia mai chiesta a cosa servono le ARU? A quali necessità rispondono?"

Esordisce così Pietro Staderini del gruppo Sena Civitas, che chiede maggiore chiarezza sul sistema viabilità.

"Quali sono gli indirizzi strategici, in tema di viabilità, ai quali rispondono le ARU e quali riferimenti o vincoli di destinazione sono previsti dal Piano Regolatore vigente e dagli altri strumenti urbanistici senesi, per l’area in questione?

Chi deve definire se una zona deve diventare ARU?

Non sono sufficienti la scelta di un Assessore, la delibera di una Giunta o un’ordinanza del Sindaco. Scelte estemporanee come queste, vanificherebbero l’importanza degli strumenti urbanistici, tesi al disegno strategico della città e alla pianificazione territoriale.

La scelta di definire una zona a Rilevanza Urbanistica deve essere supportata da verifiche e indagini che indichino, per questa, particolari vincoli di destinazione. 

Fuori Porta Pispini sussistono particolari esigenze di traffico? C’è la presenza di attività commerciali e del terziario talmente concentrata da superare, per esempio, 50 unità per chilometro di viabilità? Nelle vicinanze ci sono importanti strutture per manifestazioni di spettacolo o sport pubblici?

Se l’istituzione della ARU risponde a questa necessità, ammessa la legittimità della sua istituzione, ancorché in assenza di un disegno complessivo organico della mobilità e della sosta, potremmo istituire in tutta la zona la sosta, il disco orario.

Questo consentirebbe l’accesso ai negozi da parte di chi non è residente e garantire la sosta ai residenti con un contrassegno gratuito. Ciò che è necessario è la semplice verifica dei contrassegni e l’ora indicata nel disco orario esposto."


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno