Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:35 METEO:SIENA13°16°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 30 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump spiana un'ala della Casa Bianca: la mega sala da ballo che fa arrabbiare gli americani
Trump spiana un'ala della Casa Bianca: la mega sala da ballo che fa arrabbiare gli americani

Attualità mercoledì 20 luglio 2022 ore 15:00

ConversAzioni Carbon Neutral, per tre giorni

Alla Fortezza Medicea musica laboratori e incontri per discutere di ambiente e tematiche legate alla riduzione dell'inquinamento



SIENA — Dibattiti, laboratori, concerti. Questo e molto altro è possibile trovare nel programma della seconda edizione di ConversAzioni Carbon Neutral. Dal 21 al 23 luglio, la Fortezza Medicea di Siena ospiterà le giornate per ispirare e condividere le pratiche migliori per mantenere il territorio senese a emissioni zero di Co2 anche nel futuro. L’appuntamento sarà il momento per approfondire tutto quello che riguarda la sostenibilità ambientale e sociale.

L’evento, organizzato dall’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena , la segreteria organizzativa di Vernice Progetti Culturali, con la collaborazione di Vivi Fortezza dell’Associazione Propositivo (Pro+), Centro Santa Chiara Lab-Università di Siena.

I laboratori, a ingresso gratuito e rivolti a bambini e ragazzi, si svolgeranno grazie alla collaborazione e iniziativa di alcuni dei partner dell’Alleanza. Saranno proposti tutte le mattine nei giardini del bastione San Domenico, del bastione Madonna e dell’anfiteatro. Daranno l’opportunità di conoscere tutto sul riciclo e il riuso degli oggetti, come curare la propria bicicletta oppure come costruire un vero e proprio “hotel” per gli insetti impollinatori.
I dibattiti, sempre a libero accesso, si svolgeranno tutti i pomeriggi nel bastione San Domenico e saranno l’occasione per conoscere e dialogare sulle diverse sfaccettature della sostenibilità insieme a esperti di fama nazionale e internazionale, come l’autrice de Le ragazze salveranno il mondo (Edizioni People) Annalisa Corrado e lo scienziato del Cnr, nonché divulgatore scientifico, Nicola Armaroli.

A seguire, in chiusura di giornata, i concerti degli artisti Achille Lauro (21 luglio), Calibro 35 + Red Light Skyscraper (22 luglio) e Madame + Isotta (23 luglio). È possibile acquistare i biglietti per i concerti delle tre giornate su Ticket One e Dice.  Inoltre, i biglietti sono disponibili, a prezzi speciali, alla cassa di Vivi Fortezza.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La Toscana torna a contare le vittime del Coronavirus. Tutti i dati dell'ultimo bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità