Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:SIENA20°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità martedì 30 marzo 2021 ore 16:15

Quasi 800 mila euro ai piccoli Comuni

Stanziamento regionale per molte amministrazioni con l'obiettivo di sostenere lavori sulla viabilità, i parcheggi e le scuole



SIENA — Stanziati 5,7 milioni dalla Regione Toscana per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti che ne avevano fatto richiesta. 

Per la provincia di Siena si tratta di 784.125 euro, che andranno a: Castiglione d'Orcia, Radicofani, Monticiano, Chiusdino, Cetona, San Casciano dei Bagni, Trequanda, Gaiole In Chianti, Murlo, Sarteano, Radicondoli, Radda In Chianti, Buonconvento, Castellina In Chianti, Pienza e Casole D'elsa che beneficiano di somme variabili tra i 41 e i 58.000 euro ciascuna.

“Di fronte ad un bilancio – spiega l’assessore regionale agli Enti locali, Stefano Ciuoffo – che ha subito ingenti tagli lineari per far fronte alle difficoltà dell'attuale crisi pandemica, non abbiamo messo in discussione, ma anzi confermato e garantito, le risorse per gli investimenti per i piccoli Comuni. Abbiamo anzi introdotto alcune novità, frutto di una concertazione con l’Anci, come la possibilità di finanziare interventi sulle strade comunali. Poi abbiamo finanziato tutti i Comuni che avevano fatto domanda. E sono lieto che ciascuno abbia approfittato dell’occasione che la legge regionale 68 del 2011 metteva a loro disposizione. Così chi ha una popolazione poco numerosa e bilanci ridotti all’osso, potrà investire in opere pubbliche e migliorie. Colpisce la notevole qualità dei progetti presentati, che siamo ben felici di finanziare nei limiti delle risorse a disposizione. Non a caso si tratta soprattutto di lavori sulla viabilità urbana, di parcheggi, di interventi sui cimiteri, efficientamento energetico, musei, edifici scolastici e abbattimento delle barriere architettoniche. Tutte opere che in genere le piccole amministrazioni faticano a realizzare, proprio a causa della scarsità dei fondi in bilancio”.

In totale in Toscana sono 119 i Comuni che hanno meno di 5.000 abitanti e che potevano concorrere al bando regionale. La somma che la Regione mette a loro disposizione per gli anni 2021 e 2022 ammonta complessivamente a 13 milioni di euro.

E’ stato anche deciso di prorogare al 30 giugno prossimo la possibilità di rendicontare le opere realizzate con gli ulteriori 7 milioni di euro che la Regione aveva messo a disposizione dei piccoli Comuni nel 2020.

“Il contributo concedibile nel 2022 – aggiunge l’assessore Ciuoffo - varierà da un minimo di 46.000 ad un massimo di 70.000 euro. E, ne sono certo, la risposta dei piccoli Comuni toscani sarà ancora una volta corale e di grande qualità progettuale. Da parte nostra proseguiremo in questa operazione di sostegno annuale alle amministrazioni che rappresentano l’ossatura di quella Toscana diffusa che vogliamo continuare a riconoscere e supportare, riducendo le disparità dovute alle dimensioni e spesso alla perifericità territoriale”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno