Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:SIENA20°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Imprese & Professioni venerdì 25 giugno 2021 ore 15:35

L'hosting perfetto per il tuo sito web in Wordpress

Scegliere un hosting per il proprio sito internet non è semplice, in quanto è una decisione molto importante che va presa tenendo conto della tipologia del proprio sito e anche di quelli che sono gli obiettivi che si sono prefissati per il proprio progetto.



TOSCANA — Con Register.it è possibile scegliere Hosting WordPress, il piano hosting pensato per i siti web realizzati con WordPress, oppure scegliere altre soluzioni Hosting secondo quelle che sono le proprie necessità. Ma come si fa a scegliere l’hosting giusto? Per chi si addentra per la prima volta in questo campo ed è ancora inesperto la decisione può essere veramente complicata. In questo breve articolo ci proponiamo quindi di chiarire alcuni punti al lettore magari ancora non troppo esperto in questo ambito, partendo dalla definizione di hosting fino ad arrivare alle caratteristiche che possono influenzare la scelta dell’hosting.

Cos’è un hosting?

Un hosting è uno spazio virtuale in cui è possibile archiviare tutto il materiale che è necessario a strutturare e creare un sito web. Si parla dunque di file come documenti di testo, video, immagini, PDF e altro ancora, ed è l’unico modo possibile per rendere disponibile il proprio sito online.

Esistono diversi tipi di hosting:

  • Hosting condiviso: come suggerisce il nome, questo hosting è uno spazio condiviso insieme ad altri clienti, dunque ha risorse più limitate, ma è comunque adatto a chi non ha grosse pretese. Esistono comunque hosting condivisi anche di livelli differenti più avanzati.
  • VPS: il Virtual Private Server è una soluzione che permette di avere risorse simili a quelle di un hosting completamente dedicato, anche se lievemente inferiori. Fornisce comunque una buona sicurezza e una buona potenza, ed è adatto a progetti medi e grandi.
  • Hosting dedicato: questo tipo di hosting è l’ideale per chi ha grossi progetti e prospetta di diventare un webmaster professionista a tutti gli effetti. In questo caso parliamo infatti di un hosting completamente dedicato al proprio sito, che al massimo viene condiviso con altri siti di proprietà sempre dello stesso utente. In questo modo la sicurezza, la funzionalità e la qualità sono altissime, e si può lavorare sul web in maniera decisamente più professionale.

A seconda di quelle che sono le proprie esigenze attuali, ma soprattutto anche quelli che sono i progetti per il futuro del proprio sito, è possibile quindi scegliere la tipologia di hosting migliore e più adatta. Se si possiede o si ha intenzione di far partire un piccolo sito web senza troppe pretese è sufficiente un hosting startup. Se invece si vuole aprire un sito di e-commerce, che necessita di lavoro e prestazioni maggiori, si può pensare ad hosting di livello più alto, fino ad arrivare al top con quelli dedicati.

L’hosting può essere Windows o Linux, e questo non dipende dal computer dell’utente ma dal sistema operativo del server. Per completare la procedura basta poi collegare il dominio con l’hosting, e la propria attività e il proprio lavoro online è pronto a partire. L’applicazione maggiormente utilizzata per creare, in termini pratici, il sito web, è appunto WordPress, che permette di creare e strutturare il proprio sito come più si preferisce. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno