Attualità martedì 22 dicembre 2020 ore 16:40
Piano operativo, ora la città progetta il futuro

Dopo l’ok del Consiglio comunale si apre una nuova fase. Il sindaco De Mossi: "Strumento fondamentale che mancava da 9 anni"
SIENA — “Mancava da nove anni ora ci dotiamo di uno strumento necessario per lo sviluppo della città”. Così il sindaco Luigi De Mossi commenta l’ok del Consiglio comunale al nuovo Piano operativo, varato dopo quattro giorni di sedute nella sala Italo Calvino del Complesso museale Santa Maria della Scala.
Quasi quattrocento (387 per la precisione) le
osservazioni presentate, mentre le schede di controdeduzione hanno riguardato
639 punti. La maggioranza delle osservazioni è stata presentata da soggetti
privati: cittadini o comproprietari di immobili localizzati nel territorio comunale,
società e aziende private, professionisti che a volte rappresentano altri
soggetti privati.
Giudicate accoglibili o parzialmente accoglibili nel
complesso sono risultate il 50 per cento, quelle non accoglibili il 45 per
cento.
Il resto sono state ritenute non pertinenti.
Il Piano Operativo apre a
interventi attualmente non consentiti, sui solai e soppalchi, sottotetti, coperture, altane e facciate secondarie.
“Ora
ci dotiamo di uno strumento necessario per lo sviluppo della città. Lo abbiamo
voluto fortemente e ringrazio l'assessore Michelotti, l'ingegnere Giuliani, gli
architetti Vezzosi e Rizzotti e tutti gli uffici tecnici comunali per l'impegno. Si tratta di uno strumento che tiene conto della crescente necessità
di una serie di comparti che vanno dall'università fino all'impiantistica
sportiva”.
De Mossi rivendica il lavoro della compagine di governo: “Io e la
mia giunta siamo convinti che un Piano Operativo debba avere la capacità di
essere sufficientemente contemporaneo e necessario nell'immediato, ma senza
chiudere le strade al futuro tenendo conto di come le esigenze e le necessità
della vita cambiano in breve tempo”.
La consapevolezza che il sindaco rilancia muove da un dato: “Siena si trova davanti a sfide enormi, non solo urbanistiche, che passano dalle tante certezze del passato alle occasioni del futuro in termini di opportunità di lavoro e della qualità della vita. Questo è il tema su cui ci siamo confrontati di fronte ad un mondo nuovo che si palesa dinamico e multiforme e in cui, adesso, la città saprà farsi trovare preparata”.
Soddisfatto l'assessore all'urbanistica Francesco Michelotti: “C'è una nuova filosofia rispetto al passato e il Piano Operativo risponde e si prefigge di migliorare la qualità della vita che tiene conto anche del valore della nostra città sito Unesco. Abbiamo portato a compimento il lavoro che ci eravamo prefissati a inizio mandato, in appena due anni e mezzo”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI