Cultura venerdì 23 settembre 2022 ore 22:12
La storia degli Ebrei Sefarditi in mostra

Appuntamento dal 29 settembre al 31 ottobre presso la biblioteca di lettere e la Sinagoga di Siena per scoprire un pezzo di storia ebraica
SIENA — In occasione della Notte della Ricerca 2022, doppio appuntamento per l'apertura della mostra fotografica "Alla scoperta di Sefarad”, promossa dal Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con la Red de Juderías de España/Caminos de Sefarad e la Comunità Ebraica di Firenze – sezione di Siena.
L'esposizione è allestita presso la Biblioteca di Area Umanistica di Siena (Via di Fieravecchia, 19) e alla Sinagoga di Siena in Vicolo delle Scotte, 14. L'inaugurazione è prevista alle ore 17.30 nel chiostro del Palazzo di San Galgano (Via Roma, 47).
La mostra è visitabile nelle due sedi dal 29 settembre al 31 ottobre.
La mostra è composta dalle immagini che ritraggono alcune delle numerose giudecche presenti nelle città spagnole che formano la “Red de Juderías de España/Caminos de Sefarad”, nome dell’omonima associazione nata nel 1995 con l’obiettivo di difendere il patrimonio urbanistico, architettonico, storico, artistico e culturale del lascito ebraico e sefardita in Spagna.
L'esposizione aiuta a comprendere, attraverso il potere evocativo delle immagini, l’importanza che la cultura ebraica ebbe nella Penisola Iberica prima e dopo l'espulsione degli ebrei decretata dai Re Cattolici nel 1492 e ci ricorda il dramma della diaspora sefardita e le conseguenze che ebbe anche per la storia e la cultura toscane; inoltre contribuisce alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dell’ebraismo iberico.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI