Attualità lunedì 08 agosto 2016 ore 09:25
Sindrome di Rett una sfida senese

Nuovo riconoscimento per il team di ricerca sulla sindrome di Rett. E’ stato pubblicato sulla rivista statunitense Microbiome un lavoro scientifico
SIENA — “La scoperta di un dismicrobismo – spiega Youssef Hayek, direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’AOU Senese – può spiegare il processo infiammatorio, che continuiamo a vedere ripetutamente nella sindrome di Rett, e la stipsi ostinata, che aggrava il quadro clinico”.
E' stata studiata la flora batterica intestinale delle pazienti affette da sindrome di Rett, per verificare una correlazione con la malattia ed è emersa un’importante alterazione della popolazione microbica intestinale formata da miliardi di batteri e funghi.
Questo stabilisce dunqueuna correlazione importante sull'asse intestino-cervello con infiammazione cronica, disregolazione dell’immunità e alterazione funzionale intestinale.
“Il lavoro pubblicato – aggiunge il neonatologo Claudio De Felice – è unico nel suo genere, grazie all’impiego di tecniche molecolari di avanguardia. La scoperta può portare ad una terapia complementare probiotica in grado di migliorare la qualità della vita delle piccoli pazienti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI