Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:SIENA20°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità martedì 22 marzo 2016 ore 09:46

Pasqua nella preistoria

Doppio appuntamento pasquale con il viaggio nella Preistoria a Cetona al Parco archeologico-naturalistico e Archeodromo di Belverde del Monte Cetona



CETONA — Un offerta turistica diversa dal solito è quella proposta per il weekend pasquale a Cetona per accompagnare adulti e bambini a scoprire e toccare con mano come viveva l'uomo tra il Paleolitico medio, oltre 50 mila anni fa, e l’età del Bronzo, secondo millennio a.C..

Ci sarà possibilità di visitare la Grotta Lattaia,  dove sono stati rinvenuti i resti di orso speleo oggi conservati nel Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona.

Per i più piccoli poi il laboratorio ‘Faccia di vaso…’ con le attività ludico-didattiche rivolte ai bambini, che possono calarsi nei panni di “piccoli Indiana Jones” alla ricerca di reperti archeologici, imparare ad accendere il fuoco e a costruire capanne con terra, canne e corde vegetali.
Il viaggio nella Preistoria continua nel Monte Cetona ricostruita nell’Archeodromo. Qui si trovano la riproduzione del villaggio dell’età del Bronzo, con capanne a grandezza naturale, e un insediamento in grotta del Paleolitico medio. Infine sarà possibile visitare il Museo Civico per la Preistoriaospitato al piano terra del Palazzo comunale, con nove sale dotate di postazioni multimediali, nuovi pannelli didascalici e vetrine espositive con centinaia di reperti, fra cui utensili in selce utilizzati dall’Uomo di Neanderthal, vasellame, oggetti in metallo, osso e pietra risalenti al secondo millennio a.C., testimonianza della frequentazione a scopo culturale delle cavità di Belverde, oltre a reperti di animali che hanno vissuto nella zona in età preistorica, dall’orso speleo a un mastodonte di età pliocenica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno