Attualità venerdì 13 novembre 2020 ore 11:00
Cicloturismo, la rinascita parte dalla Lauretana

Come usare il tempo del Covid per studiare nuove forme di lavoro
SIENA — In tempi di Covid la priorità è: non beccare il maledetto virus e usare la fase delle restrizioni per trovare nuove idee e rilanciare l’economia.
Siena ha un “plus” naturale e si chiama Lauretana. L’opportunità da coniugare con l’antica infrastruttura si chiama Cicloturismo. Insieme, mix vincente se si pensa che l’attività sportivo-amatoriale è uno dei settori in costante ascesa.
Argomento da approfondire, per questo ci sono tre giornate di aggiornamento – 17 e 24 novembre e 4 dicembre – organizzati dal Comune di Siena con Toscana Promozione Turistica e Regione Toscana “interamente dedicate al tema del cicloturismo, un settore sempre più in sviluppo e quindi da considerare come un’importante opportunità di crescita economica per le realtà del nostro territorio”, commenta l’assessore a Turismo e Commercio Alberto Tirelli.
Il percorso formativo al mattino sarà dedicato ai tecnici professionisti mentre, il pomeriggio riguarderà le strutture ricettive. Al via le iscrizioni sul sito del Comune di Siena.
I corsi, realizzati con il contributo della Regione, sono gratuiti e con esperti del settore. Ecco i titoli dei temi in agenda: Adeguare le strutture ricettive alle necessità del cicloturismo; le opportunità del progetto Terre di Siena Slow; Masterplan della mobilità dolce. E ancora: pianificare gli itinerari; i principali itinerari cicloturistici; le opportunità economiche del cicloturismo-casi pratici ed esperienze di successo; le soluzioni per l’accoglienza.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI