Il monito di Liliana Segre: «Con la morte degli ultimi superstiti rischiamo di dimenticare cosa è stata la Shoah»
Cultura mercoledì 09 dicembre 2020 ore 11:12
Chigiana va oltre il Covid e diventa "digital"
E’ online la nuova piattaforma digitale con le attività dell’Accademia: pronto il debutto con il concerto del pianista Campanella e un simposio
SIENA — Reinventarsi al tempo
del Covid, non nella sostanza bensì nella forma per rendere la sostanza praticabile
da tutti. In sintesi l’impegno di Accademia Chigiana che, nonostante le difficoltà
legate alla pandemia porta avanti un percorso di rinnovamento e riposizionamento
nel contesto internazionale.
Dopodomani si aprono le porte della nuova “casa
virtuale” che si chiama “Chigiana Digital”: si tratta della nuova piattaforma
online dove fruire di tutte le attività dell’istituzione: dai concerti di
grandi interpreti e compositori, giovani talenti provenienti da tutto il
mondo trasmessi in alta definizione audio e video, agli storici
concerti e documenti d’archivio. E ancora: convegni musicologici internazionali, lezioni
dei corsi estivi di alta formazione, oltre agli eventi speciali, seminari e
corsi dell’anno accademico.
“Con l’avvio di Chigiana
Digital – spiega il Presidente dell’Accademia Carlo Rossi – si
apre una fase nuova di ulteriore crescita, che consentirà una razionalizzazione
su scala mondiale della nostra offerta formativa e di spettacolo. Con questa
piattaforma, l’Accademia senese si allinea alle più avanzate esperienze
delle grandi istituzioni musicali internazionali e potrà raggiungere
un pubblico sempre più vasto portando ovunque le proprie attività e al tempo
stesso interagendo con le più importanti istituzioni artistiche e scientifiche
di tutto il mondo”.
Il lancio di “Chigiana Digital” va di pari passo con l’inaugurazione della Stagione di
Concerti “Micat in Vertice” in live streaming. Protagonista assoluto
del concerto, trasmesso dopodomani (11 dicembre, alle 21) sulla nuova
piattaforma Chigiana Digital sarà il pianista Michele Campanella ex
docente dell’Accademia che propone un programma d’eccezione: le ultime
tre Sonate per pianoforte (op. 109, op. 110 e op.
111), capolavori del tardo stile di Beethoven.
La
nuova piattaforma digitale dell’istituzione senese sarà ancora protagonista del convegno
internazionale di musicologia intitolato "Re-envisaging
music - listening in the visual age", in programma dal 10 al
12 dicembre.
“Dopo il brillante esito del convegno internazionale su
Theodor Adorno dello scorso anno e la ripresa delle pubblicazioni della rivista
di studi musicologici "Chigiana" – spiega il direttore
artistico Nicola Sani – l’attività convegnistica
dell’Accademia prosegue con un simposio online che esplora le nuove
dimensioni dell'ascolto in un’epoca dominata dalla visione”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI