Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:SIENA20°  QuiNews.net
Qui News siena, Cronaca, Sport, Notizie Locali siena
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità domenica 30 gennaio 2022 ore 11:10

Un seminario per ricordare l'esodo istriano

Una pagina della storia ancora non molto conosciuta che ha dato vita alla "Giornata del ricordo". Appuntamento l'8 febbraio



SIENA — Si chiama “Foibe e esodo”, il seminario organizzato dall'Associazione degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati in collaborazione con il Comune di Siena per il giorno 8 febbraio presso il complesso museale di Santa Maria della Scala nella Sala Italo Calvino di Siena.

L’obiettivo dell’evento è quello di diffondere la conoscenza dei tragici eventi della storia del confine italiano orientale. Il seminario fa parte degli eventi per il “Giorno del ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale.

"In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione degli Esuli - commenta l’assessore all’istruzione del Comune di Siena Paolo Benini - vogliamo coinvolgere studenti e docenti per rinnovare e conservare la memoria di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre delle Genti giuliano-dalmate all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Anche per questo il dipartimento per il sistema educativo d’istruzione e di formazione ha trasmesso l’iniziativa alle scuole di ogni ordine e grado del territorio”. 

Il programma della giornata prevede alle ore 9.30 i saluti istituzionali di Luigi De Mossi, Sindaco di Siena e di Giuseppe de Vergottini, Presidente FederEsuli. Dopodiché partiranno gli interventi di numerose personalità accademiche che faranno luce sulla vicenda e sulle varie vicissitudini che hanno portato per più di 50 anni all'oblio. 

La giornata si concluderà con la distribuzione degli attestati di partecipazione agli insegnanti e ai ragazzi delle scuole che parteciparanno, sia in presenza che online. Una iniziativa per diffondere le vicende di tanti italiani che sono stati cacciati dalle loro terre e sono stati dimenticati dai connazionali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno