Attualità lunedì 23 novembre 2020 ore 15:31
Differenziata, in un anno superato il 50%

E’ il traguardo raggiunto in città con la riorganizzazione del servizio. Installati nuovi contenitori e cassonetti “intelligenti”
SIENA — In un anno Siena sfonda il tetto del 50 per cento nella
raccolta differenziata. Sono i numeri a testimoniare il balzo in avanti. Il dato
puntuale di ottobre 2020 registra una percentuale di raccolta differenziata al
51 per cento, con un aumento di quasi dieci punti rispetto ad aprile 2019 (42%
circa), il mese in cui si fu avviata la revisione del servizio.
Al traguardo si
aggiunge un altro tassello: contenitori di raccolta nuovi e tecnologici,
efficientamento dei servizi e coinvolgimento della cittadinanza. A Siena va
avanti a ritmo spedito la riorganizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti
con contenitori ad accesso controllato già a disposizione di cittadini e
imprese in gran parte della città.
Non solo: sono state coperte le zone di
Isola d’Arbia, Scacciapensieri, San Miniato, San Prospero e fuori porta
Camollia, mentre in questi giorni viene ultimato lo step 7 della riorganizzazione
con i nuovi cassonetti ‘intelligenti’ posizionati nella zona della stazione
(piazza Carlo Rosselli) e di viale Mazzini.
In sintesi: un sistema di raccolta
flessibile che attraverso i contenitori utilizzabili con la 6Card, la tessera
associata all’utenza Tari, consente di raggiungere gli obiettivi indicati dalla
legge. Il contenitore dell’indifferenziato è dotato di una calotta volumetrica finalizzata
da un lato a incentivare cittadini e imprese nel differenziare correttamente i
rifiuti; dall’altro, quando il servizio sarà a pieno regime, permetterà di
introdurre un sistema di tributo legato all’effettiva produzione di rifiuti.
“Ognuno di
noi, in futuro, pagherà il servizio in base alle modalità di conferimento –
commenta l’assessore all’Ambiente Silvia Buzzichelli –. I virtuosi saranno
premiati mentre chi non rispetterà le regole sarà penalizzato. L’obiettivo è aumentare la raccolta differenziata”.
Per contrastare il fenomeno del
“rifiuto selvaggio”, Comune e Sei Toscana hanno potenziato i servizi di
ispettori ambientali e degli eco-informatori, che si affiancano al punto
informativo a disposizione dei cittadini in via Simone Martini 57 (aperto il
lunedì e il sabato dalle 9 alle 13 e il mercoledì dalle 15 alle 19).
Infine su
richiesta dell’amministrazione comunale, Sei Toscana ha ripreso le attività di
sanificazione e igienizzazione delle postazioni di raccolta, nell’ambito dei servizi
legati al contrasto della diffusione del Covid.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI