Attualità martedì 01 dicembre 2020 ore 14:31
Scatta l'operazione mascherine, 11 point e 1 mappa

Da domani Comune e associazioni di volontariato in campo per la consegna dei dispositivi. Occhio alle regole e agli orari. Tutte le info
SIENA — Il passo del Covid sta diventando quello del gambero,
in città e in provincia. Ieri a Siena il virus ha colpito solo due persone e
nei giorni scorsi si è toccato l’ambito traguardo: zero contagi. Stesso trend
anche in provincia dove ieri i nuovi casi erano 12, segno evidente che la curva
dell’infezione ha imboccato la discesa.
Non per questo ci si può permettere di
abbassare la guardia, anche perché proprio in questi giorni la Toscana si “gioca”
l’uscita dalla zona rossa e il passaggio alla zona arancione, proprio grazie agli
indicatori tornati su parametri gestibili, secondo le disposizioni nazionali. Con
tutto quello che comporta sul piano economico per la ripresa delle attività
commerciali e imprenditoriali senesi finora chiuse.
E’ la raccomandazione che
il Comune di Siena “consegna” ai tutti i cittadini insieme alle mascherine per
proteggersi dal contagio. Scatta infatti la seconda operazione mascherine che
da domani saranno distribuite grazie all’impegno delle associazioni del volontariato,
a fianco dell’amministrazione comunale nell’emergenza Covid.
La distribuzione dei dispositivi di sicurezza sarà
effettuata in undici punti di consegna aperti da domani (2 dicembre) a domenica (6 dicembre) in una fascia oraria
compresa tra le 9 e le 19,30.
Entro venerdì prossimo saranno comunicati anche
gli orari e le sedi di distribuzione per la prossima settimana. Chi non
riuscirà a ritirare le protezioni in autonomia, potrà contare su una
distribuzione selettiva e su richiesta in modo tale che il materiale verrà
consegnato a domicilio.
Sarà possibile ritirare le mascherine anche su delega ma
con una specifica autorizzazione. Domani sono in campo i volontari della Vab
(Vigilanza anticendi boschivi). Ecco la mappa e gli orari.
Operazione mascherine
La distruzione inizierà domani presso l'Emiciclo di San Miniato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Giovedì 3 dicembre, dalle 9 alle 12, saranno impegnati nella consegna delle mascherine la Misericordia di Siena alle Logge del Papa e la VAB all'Emiciclo di San Miniato. Nel pomeriggio (15-19) la Misericordia alle Logge del Papa; la VAB all'Emiciclo di San Miniato; l'ARI (Associazione Radioamatori Italiani) nella sede di via Santa Petronilla 6 e dalle 14 alle 18 l'Associazione La Racchetta nella sede della Strada delle Volte Alte.
Venerdì 4 dicembre distribuzione dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle ore 19 con il Cb Il Palio (associazione radioamatori di Protezione Civile) nella sede di viale Sardegna 22.
Sempre nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, la consegna delle mascherine avverrà alla Pubblica Assistenza in viale Mazzini 95; al Mercatino di Camollia grazie ai Cavalieri di Malta; all'Ari nella sede di via Santa Petronilla 6 e dalle 18 alle19,30 alla sede del CAI (Club Alpino Italiano) in piazza Calabria 25A.
Sabato 5 dicembre dalle 9 alle 12 si potranno ritirare le mascherine alle Logge del Papa e in Piazza della Costituzione a San Miniato con la Misericordia; all'Associazione La Racchetta in strada delle Volte Alte e al Cb Il Palio in viale Sardegna 22. Nel pomeriggio dalle 15 alle 19 ancora alle Logge del Papa e in Piazza della Costituzione a San Miniato con la Misericordia; alla Ludoteca di via Aldobrandino degli Aldobrandeschi 26 con la Pubblica Assistenza di Taverne d'Arbia; al Mercatino di Camollia con i Cavalieri di Malta e al Cb Il Palio in viale Sardegna 22. Dalle 14 alle 18 distribuzione all'Associazione La Racchetta in strada delle Volte Alte.
Domenica 6 dicembre dalle 9 alle12 e dalle 15 alle 19, consegna delle mascherine a Taverne d'Arbia presso la sede della Misericordia e al Cb Il Palio in viale Sardegna 22. Dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18 distribuzione all'Associazione La Racchetta in strada delle Volte Alte. Per limitare al massimo i movimenti delle persone, è fortemente raccomandato che a ritirare le mascherine sia una sola persona per nucleo familiare.
Lucia Bigozzi
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI