Bibi in tribunale, l'evento più atteso
di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi - venerdì 05 giugno 2020 ore 14:57
Israele ha aperto le aule del tribunale all'uomo più potente, Benjamin Netanyahu. Per la prima volta nella sua storia il Paese vede alla sbarra il suo primo ministro in carica, imputato in tre casi di corruzione, frode ed abuso d'ufficio. “Non ci sarà nulla, perché non c'è nulla” ripete il re di Gerusalemme, proclamando la sua innocenza. In un processo che ha richiesto mesi e mesi d'investigazioni, raccogliendo prove e testimonianze per poi approdare all'incriminazione da parte del procuratore generale Avichai Mandelblit.
L'evento più atteso, posticipato a causa della pandemia, è iniziato in concomitanza con la nascita dell'esecutivo formato insieme all'ex avversario Gantz, che dopo avergli dato battaglia in tre elezioni consecutive ha accettato l'alleanza e la pace. Netanyahu incassa la maggioranza nella Knesset e sfida la giustizia. “Sono accuse inverosimili”, che “costituiscono un tentativo di golpe” è stato il messaggio del premier prima di affrontare i giudici. Il falco della politica ha impostato la sua carriera, vincente e longeva, facendo buon uso del vittimismo. Fu così quando, nell'era pre-internet, scoppiò lo scandalo di una relazione extraconiugale. Era il 1993 e “Bibi” Netanyahu correva per le primarie del partito, la notizia della liaison, che la stampa definì il “Bibigate”, non intaccò l'immagine del nascente leader, vittima a suo dire: “di un crimine senza precedenti nella storia della democrazia”. Alla fine gli iscritti al Likud lo elevarono ad indiscusso signore della destra, e da quel momento si adoperò per plasmare la macchina del movimento a sua immagine. Un partito divenuto personale, con un leader nazionalista che spesso giocherà la carta propagandistica della cospirazione ordita contro di lui: dalla sinistra, dai media, dai generali, dagli arabi e infine anche dalla magistratura. Netanyahu è un personaggio talmente divisivo che ha spaccato il paese in due, pro o contro la sua figura. Gran parte degli israeliani si è già espressa sul processo in corso senza attendere la sentenza, in un caso penale dalle potenziali ripercussioni sia sul tessuto sociale che sui futuri assetti democratici dello Stato.
Quanto in Netanyahu ci sia di un altro precedente epico scontro della politica con la magistratura, quello di Berlusconi, è presto detto. Sono incantatori della comunicazione. In entrambi i romanzi i nemici sono le “toghe”. Nella narrazione applicano il postulato del manifesto populista: “I cittadini hanno il diritto a esser governati da chi hanno scelto democraticamente”. Hanno la stessa linea di apologia: “indebite ingerenze della magistratura su altri poteri dello Stato costituiscono una vera emergenza democratica”. Sono due personalità con un'unica terapia d'urto: estirpare il cancro della magistratura. Sfruttano il medesimo mezzo per ottenere l'immunità: le leggi in parlamento. E professano l'identica visione della realtà: “Qui è tutto paradossale”. Per non parlare delle rispettive “entrature” alla Casa Bianca, Berlusconi con Bush, Netanyahu con Trump. Amicizie che contano.
Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi